
1 Ottobre 2022
La manutenzione del condizionatore è un’operazione tanto importante quanto necessaria per migliorarne l’efficienza energetica e per non rischiare di riempire i nostri ambienti con aria insalubre.
In realtà la pulizia principale dei climatizzatori andrebbe fatta a fine stagione, verso settembre/ottobre, per evitare che polvere e sporco si incrostino nell’apparecchio durante la stagione invernale. E per allungargli la vita sarebbe bene proteggerlo, nei mesi invernali, con una copertura adatta.
Ad ogni modo, durante l’utilizzo estivo, è necessario eseguire alcune operazioni principali:
- pulizia dell’unità esterna e, se è possibile, di quella interna, costantemente sottoposte a polvere e agenti inquinanti (nell’occasione controlliamo anche la stabilità dell’appoggio del motore);
- pulizia dei filtri, dove è facile che si annidino germi e batteri;
- verifica di eventuali perdite di gas refrigerante e controllo dei condensatori.
Serve un tecnico per queste operazioni? Per la pulizia del motore e dei filtri non è necessario rivolgersi a un tecnico, ma possiamo fare da soli.





